Che cos’è l’omosalato?
L’omosalato è un filtro solare organico (a base di carbonio) la cui principale azione è assorbire i raggi UVB, i quali favoriscono l’abbronzatura ma contribuiscono anche all’insorgenza di scottature e cancro alla pelle.
Nei nostri prodotti è riportato sulla confezione nell’elenco degli ingredienti con la denominazione HOMOSALATE.
Qual è la sua origine?
L’omosalato è un composto organico sintetico (composto da carbonio, ossigeno e idrogeno) che assorbe i raggi UV.

A cosa serve?
L’omosalato protegge la pelle dagli effetti dannosi del sole, che a lungo termine possono portare all’insorgenza di cancro alla pelle. .
L’omosalato rimane stabile e pertanto offre una protezione efficace durante l’esposizione solare.
-
Assorbe i raggi UV
-
Anti-scottature
-
Stabilità ed efficacia
Perché viene messo in discussione?
L’omosalato è sospettato di essere un interferente endocrino che agiste sull’uomo e sulle specie acquatiche.
I dati
- Nell’ambito del Regolamento europeo sui prodotti cosmetici, la Commissione europea ha identificato 28 sostanze sospettate di agire quali interferenti endocrini. Il Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori (SCCS) ha il compito di valutare la presenza di una possibile attività endocrina che risulti nociva per la sicurezza dei consumatori. Un primo gruppo di 14 sostanze sarà esaminato in via prioritaria nel 2020. L’omosalato rientra in questo primo gruppo. Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’omosalato non è un interferente endocrino.
- La letteratura scientifica disponibile non rileva alcun effetto nocivo generato dall’omosalato sui sistemi endocrini della fauna acquatica.
Perché è impiegato nei nostri prodotti?

WNei nostri prodotti utilizziamo l’omosalato in combinazione con altri filtri solari. L’omosalato è un solvente particolarmente efficace per altri filtri, e quindi permette di limitare l’uso di altri composti oleosi e ridurre l’untuosità e la viscosità dei prodotti.
L’omosalato è approvato a livello internazionale, è biodegradabile, non crea bioaccumuli e non è tossico per l’ambiente acquatico. Il suo buon profilo ambientale è confermato dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA).
Come tutti gli altri nostri prodotti, quelli contenenti omosalato sono sottoposti sistematicamente a una rigorosa valutazione della loro qualità e della loro sicurezza per i consumatori. Si tratta di un principio fondamentale che applichiamo in tutto il mondo.