Salicylic acid

Acido salicilico

chrono0 min.

Che cos'è l'acido salicilico?

L’acido salicilico è un acido organico naturalmente presente nella corteccia di salice. Fa parte della famiglia dei BHA (beta-idrossiacidi).

Nei nostri prodotti l'acido salicilico è riportato sulla confezione nell’elenco degli ingredienti con la denominazione SALICYLIC ACID.

Da dove proviene?

Where does it come from?

L’acido salicilico è un solido cristallino incolore. È una molecola chimica prodotta nel mondo vegetale. È naturalmente presente in molti vegetali, in particolare nell'olmaria e nel salice, albero noto dall'Antichità in particolare per le sue proprietà antinfiammatorie.

L’acido salicilico è stato estratto per la prima volta nel 1829 da un farmacista francese, Pierre-Joseph Leroux.

Perché viene usato?

L’acido salicilico è ampiamente usato nell’industria cosmetica per le sue proprietà esfolianti e antisettiche. È raccomandato dai dermatologi nel trattamento dell'acne e delle verruche. Lo si ritrova in alcuni prodotti antiforfora. È anche impiegato come conservante, per proteggere le formule contro lo sviluppo di microrganismi.

  • Esfoliante

  • Antisettico

  • Conservante

Perché viene messo in discussione?

Un impiego troppo frequente potrebbe causare irritazioni oculari e seccare la pelle. Si sospetta anche che sia un interferente endocrino. La regolamentazione chimica europea classifica l’acido salicilico come reprotossico di categoria 2 (ossia CMR2 con riferimento alla classificazione CMR classification).

I fatti :

  • Nel 2018, il Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori (CSSC) ha dato un parere positivo sull’uso dell’Acido salicilico: il suo utilizzo è considerato sicuro nei prodotti cosmetici.
  • Le sue virtù esfolianti lo rendono un ingrediente che può causare irritazioni oculari in caso di contatto con gli occhi. Per questo motivo la regolamentazione europea sui prodotti cosmetici ha vietato il suo impiego nei prodotti per l'igiene dei bambini di meno di 3 anni di età.
  • La percentuale di acido salicilico nelle formule di trattamento cutaneo è ottimizzata in modo da non causare secchezza cutanea.
  • In risposta alla sua classificazione da parte della regolamentazione della chimica come ingrediente reprotossico di categoria 2, nel 2018 il "Comité Scientifique pour la Sécurité des Consommateurs" (CSSC) ha dato un parere positivo per il suo impiego nei prodotti cosmetici, date le condizioni di utilizzo e la concentrazione alla quale viene spesso utilizzato. In quanto conservante, la sua concentrazione nei prodotti è limitata allo 0,5%. Come ingrediente attivo nei prodotti "anti-acne", la sua concentrazione è più alta. Il suo utilizzo in questo tipo di prodotto viene rigorosamente valutato in termini di sicurezza, come avviene per tutti i nostri prodotti.
  • Nell'ambito del Regolamento europeo sui Prodotti cosmetici, la Commissione europea ha identificato 28 sostanze che potrebbero essere interferenti endocrini. Il "Comité Scientifique pour la Sécurité des Consommateurs" è incaricato di esaminare la loro eventuale attività endocrina nociva per la sicurezza del consumatore. L’acido salicilico fa parte del gruppo di sostanze che verrà trattato nel 2021. Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) , l’acido salicilico non è un interferente endocrino.

Come viene usato nei nostri prodotti?

Text block 5

Lo usiamo come conservante in associazione al benzoato di sodio, nei nostri prodotti per l'igiene della pelle e dei capelli (ad esempio gel doccia e shampoo), ad eccezione dei prodotti per l'igiene per i bambini di meno di 3 anni di età. È uno dei rari conservanti autorizzati dai label BIO.

Lo usiamo anche in alcuni prodotti per l'igiene dei capelli, per le sue proprietà antiforfora.

Lo usiamo nei trattamenti per la pelle, in particolare nei trattamenti "anti-acne" per le sue proprietà esfolianti e cheratolitiche (che permettono di eliminare le cellule morte dalla superficie cutanea). La sua azione esfoliante aiuta le cellule della pelle a rinnovarsi. L'impiego del trattamento che lo contiene consente di ridurre le imperfezioni delle pelli con tendenza acneica. Noi ottimizziamo la concentrazione dell'acido salicilico nelle nostre formule per limitare la secchezza cutanea. Al primo utilizzo, non è raro sentire qualche pizzicore e la pelle può desquamarsi, arrossire o seccarsi. È del tutto normale, anche se può essere utile ridurre la frequenza di utilizzo del trattamento durante le prime applicazioni, per lasciare il tempo alla pelle di adattarsi.

Come tutte le nostre formule, quelle contenenti acido salicilico vengono valutate sistematicamente e rigorosamente in termini di qualità e sicurezza. È un principio fondamentale che si applica in tutti i paesi in cui commercializziamo i nostri prodotti.

Scopri

Principi attivi

I principi attivi agiscono sulla pelle e sui capelli. Diversi studi hanno confermato la loro efficacia. Possono essere di origine naturale, sintetici o prodotti chimicamente.

  • Acido ialuronico

    Maggiori dettagli
  • Acido lattico

    Maggiori dettagli
  • Alcool nei cosmetici

    Maggiori dettagli
  • Aloe vera

    Maggiori dettagli
  • Burro di karité

    Maggiori dettagli
  • Canapa

    Maggiori dettagli
  • Glicerina

    Maggiori dettagli
  • Mica

    Maggiori dettagli
  • Miele

    Maggiori dettagli
  • Nanoparticelle

    Maggiori dettagli
  • Oli essenziali

    Maggiori dettagli
  • Oli minerali

    Maggiori dettagli
  • Olio di argan

    Maggiori dettagli
  • Olio di avocado

    Maggiori dettagli
  • Olio di cocco

    Maggiori dettagli
  • Olio di palma

    Maggiori dettagli
  • Pantenolo

    Maggiori dettagli
  • Retinolo

    Maggiori dettagli
  • Sali di alluminio

    Maggiori dettagli
  • Siliconi

    Maggiori dettagli
  • Talco

    Maggiori dettagli
  • Vitamina C

    Maggiori dettagli
  • Vitamina E

    Maggiori dettagli