BHT

chrono0 min.

Cos’è il BHT?

Il butilidrossitoluene o BHT è uno stabilizzante che si può trovare nei prodotti cosmetici. Il BHT viene usato come antiossidante per preservare le proprietà e l’efficacia dei prodotti durante la loro esposizione all’aria (per prevenire cambiamenti di odore, colore, texture, ecc.). 

Nei nostri prodotti è riportato sulla confezione nell’elenco degli ingredienti con la denominazione BHT.

Qual è la sua origine?

Where does it come from?

In ambito cosmetico viene utilizzato il BHT di origine sintetica.

Where does it come from?

Il BHT è formulato in laboratorio.

Perché viene utilizzato?

Il BHT viene utilizzato in diversi prodotti cosmetici, tra cui formule contenenti grassi o emulsioni acquose in cui sono presenti determinati principi attivi o estratti di origine vegetale. Il BHT è un antiossidante impiegato in certi prodotti più per stabilizzare e preservare le materie prime che li compongono che come ingrediente a se stante. A differenza di alcuni antiossidanti naturali, è resistente alle alte temperature e risulta perciò estremamente utile nei processi produttivi di alcune materie prime. Utilizziamo il BHT come ingrediente nei nostri prodotti esclusivamente per le sue proprietà antiossidanti, in quanto aiuta a prevenire l’ossidazione dei prodotti e assicurare la qualità e stabilità delle formule. 

  • Agente stabilizzante

  • Antiossidante

Perché viene messo in discussione?

Il BHT è accusato di essere un interferente endocrino e sospettato di generare effetti tossici su fegato, reni e polmoni se ingerito in dosi estremamente elevate. Si sospetta inoltre che il BHT possa potenzialmente scatenare fenomeni di bioaccumulo in specie acquatiche. È infine considerato a torto potenzialmente cancerogeno in quanto viene confuso con un altro ingrediente chiamato BHA, che noi non utilizziamo. 

I dati :

  • Secondo la definizione dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il cui ruolo è indirizzare e coordinare la salute a livello internazionale nell’ambito delle Nazioni Unite, il BHT non rientra tra gli interferenti endocrini.
  • Gli studi che confermano la potenziale tossicità del BHT sono stati condotti in condizioni per nulla simili a quelle di un uso cosmetico, ovvero basandosi sull’ingestione di altissimi dosaggi. Per ulteriori informazioni cliccare qui.
  • Il BHT non viene considerato una sostanza capace di bioaccumulo negli ambienti acquatici. È stato valutato dalla Svezia nell’ambito del Gruppo di Lavoro Europeo del 2004 su Persistenza, Bioaccumulabilità e Tossicità dei Prodotti sull’Ambiente.

Perché e come viene utilizzato?

Text block 5

Il BHT è un antiossidante in grado di prevenire l’ossidazione dei prodotti, e più specificamente della fase grassa di formule che a contatto con l’aria rischiano l’irrancidimento o il deperimento. L’ossidazione è una reazione chimica nella quale un componente della formula reagisce con l'ossigeno. Il BHT permette infatti di mantenere inalterate le proprietà e l’efficacia del prodotto durante l’esposizione all’aria.

Nei nostri prodotti utilizziamo il BHT in concentrazioni ottimali e controllate, ovvero 0,1% in prodotti senza risciacquo e 0,5% in prodotti da risciacquo. La sicurezza dei prodotti e degli ingredienti è una nostra priorità assoluta. Commercializziamo soltanto prodotti sicuri che siano stati sottoposti a una valutazione molto rigorosa della loro qualità e sicurezza, sia da parte di esperti interni che esterni.

Nell’ambito del nostro impegno per il miglioramento continuo collaboriamo con i nostri fornitori affinché venga eliminato l’utilizzo del BHT per proteggere le materie prime.

Scopri

Agenti texturizzanti

Gli agenti texturizzanti sono impiegati nelle formule cosmetiche per modificare, adeguare o correggere l’aspetto fisico e visivo della texture di un prodotto.

  • EDTA

    Maggiori dettagli
  • PEG/PPG

    Maggiori dettagli
  • Solfati

    Maggiori dettagli