Salta al contenuto principale
L'Oréal L'Oréal

Menu Glossaire

  • Glossario
Accessibilità
Accessibilità
Animations
Contrast
  • Ingredienti

    Ingredienti

    Principi attivi

    Principi attivi

    Mostra tutto Principi attivi
    • Acido ferulico
    • Acido ialuronico
    • Acido lattico
    • Acido salicilico
    • L’alcool nei cosmetici
    • Aloe vera
    • Burro di karité
    • Canapa
    • Glicerina
    • Olio di argan
    • Olio di avocado
    • Olio di cocco
    • Olio di palma
    • Oli essenziali
    • Oli minerali
    • Madecassoside
    • Melasyl™
    • Mica
    • Miele
    • Nanoparticelle
    • Niacinamide
    • Pantenolo
    • Retinolo
    • Rosa perpetua
    • Sali di alluminio
    • Siliconi
    • Sphingomonas
    • Squalano
    • Talco
    • Vitamin CG
    • Vitamina C
    • Vitamina E
    • Vitreoscilla filiformis
    Colorazioni

    Colorazioni

    Mostra tutto Colorazioni
    • Coloranti permanenti dei capelli di tipo ossidativo
    Filtri solari

    Filtri solari

    Mostra tutto Filtri solari
    • Octinossato
    • Octocrilene
    • Ossibenzone
    • Filtri solari
    • Biossido di titanio
    • Ossido di zinco
    • Mexoryl® SX
    • Mexoryl®  XL
    Fragranze

    Fragranze

    Mostra tutto Fragranze
    • Profumi
    Conservanti

    Conservanti

    Mostra tutto Conservanti
    • MIT
    • Parabeni
    • Fenossietanolo
    • Conservanti
    Agenti texturizzanti

    Agenti texturizzanti

    Mostra tutto Agenti texturizzanti
    • BHT
    • EDTA
    • PEG/PPG
    • Solfati
    Ingredienti che non utilizziamo
  • Approccio

    Approccio

    Qualità e Sicurezza

    Qualità e Sicurezza

    • La sicurezza dei prodotti: la nostra priorità assoluta
    • La qualità al centro del prodotto
    • Conformità alle normative in ambito cosmetico
    Ambiente

    Ambiente

    • Formule più rispettose dell’ambiente acquatico
    • I nostri impegni per il rispetto dell’ambiente
    • La nostra procedura di eco-progettazione
    • Microplastiche nei cosmetici: analizziamo l'argomento insieme
    Innovazione

    Innovazione

    • Netlock, la nostra tecnologia per una protezione solare più efficace
    • UV Mune 400: la nostra tecnologia di filtri solari più innovativa degli ultimi 30 anni
    Trasparenza

    Trasparenza

    • I nostri metodi alternativi alla sperimentazione animale
    • La nostra procedura di trasparenza sui profumi
  • Domande / Risposte

    Domande / Risposte

    Ingredienti

    Ingredienti

    • I prodotti cosmetici contengono metalli pesanti?
    • Ingrediente naturale, di origine naturale o chimica, come vedereci più chiaramente?
    • Tracce di impurità e contaminanti: cosa sono e come identificarlei?
    • Qual è la classificazione e la regolamentazione delle sostanze CMR?
    • Allergeni nei prodotti cosmetici: come distinguere il vero dal falso?
    Salute e Ambiente

    Salute e Ambiente

    • Neonati, bambini, donne incinte: come soddisfare i loro bisogni specifici?
    • Cos'è un interferente endocrino?
    • Etichette: cosa sono e qual è il loro scopo?
    • A cosa servono le app di bellezza e come usarle?
  • Testimonianze di esperti

    Testimonianze di esperti

    Protezione solare

    Protezione solare

    • Protezione solare: Bellezza che protegge
    • Protezione solare: UV Mune 400
    • Protezione solare: una vera e propria questione di salute pubblica
    • Qual è l’impatto dei raggi ultravioletti sulla nostra pelle?
    • Prodotti per la protezione solare: comprendere il fattore di protezione
    • In che modo viene prodotta la pelle ricostruita in laboratorio?
    • Simulatore solare: la luce del sole riprodotta in laboratorio
    • Sfide nella formulazione dei prodotti solari in Brasile
    • I prodotti per la protezione solare e l’ambiente acquatico
    • Prodotti per la protezione solare: valutare la loro efficacia
    • Prodotti per la protezione solare: formule per proteggere in maniera sempre più ottimale
    Ingredienti

    Ingredienti

    • Pro-Xylane: l'ultimo attivo di chimica verde per l'invecchiamento ottimale
    • Scienza del Proxylane
    • Siliconi: dovremmo farne a meno?
    • Viaggio alla scoperta del Pro-Xylane
    • I coloranti per capelli PPD e PTD
    • Nanoparticelle: perché vengono utilizzate?
    • Parabeni: qual è la loro funzione?
    Sicurezza

    Sicurezza

    • Valutazione della sicurezza: allergie
    • Storia di EpiSkin
    • Valutazione della sicurezza di prodotti e ingredienti
    Trasparenza

    Trasparenza

    • La trasparenza è nostro dovere
    • Profumi e allergie
    • Metodi alternativi alla sperimentazione animale
    • Trasparenza dei suoi profumi
    Altra innovazione

    Altra innovazione

    • Inclusione: bellezza che riguarda solo me
    • Inclusione: cambiare la conversazione sulla bellezza dei ricci
    • Inclusione: introduzione del nostro sistema numerico di nomi per fondotinta
    • Inclusione: strumento avanzato per trovare la tonalità giusta per tutti
    • La bellezza del futuro

Menu Glossaire

  • Glossario
Accessibilità
  • Ingredienti
    • Principi attivi
      • Acido ferulico
      • Acido ialuronico
      • Acido lattico
      • Acido salicilico
      • L’alcool nei cosmetici
      • Aloe vera
      • Burro di karité
      • Canapa
      • Glicerina
      • Olio di argan
      • Olio di avocado
      • Olio di cocco
      • Olio di palma
      • Oli essenziali
      • Oli minerali
      • Madecassoside
      • Melasyl™
      • Mica
      • Miele
      • Nanoparticelle
      • Niacinamide
      • Pantenolo
      • Retinolo
      • Rosa perpetua
      • Sali di alluminio
      • Siliconi
      • Sphingomonas
      • Squalano
      • Talco
      • Vitamin CG
      • Vitamina C
      • Vitamina E
      • Vitreoscilla filiformis
    • Colorazioni
      • Coloranti permanenti dei capelli di tipo ossidativo
    • Filtri solari
      • Octinossato
      • Octocrilene
      • Ossibenzone
      • Filtri solari
      • Biossido di titanio
      • Ossido di zinco
      • Mexoryl® SX
      • Mexoryl®  XL
    • Fragranze
      • Profumi
    • Conservanti
      • MIT
      • Parabeni
      • Fenossietanolo
      • Conservanti
    • Agenti texturizzanti
      • BHT
      • EDTA
      • PEG/PPG
      • Solfati
    • Ingredienti che non utilizziamo
  • Approccio
    • Qualità e Sicurezza
      • La sicurezza dei prodotti: la nostra priorità assoluta
      • La qualità al centro del prodotto
      • Conformità alle normative in ambito cosmetico
    • Ambiente
      • Formule più rispettose dell’ambiente acquatico
      • I nostri impegni per il rispetto dell’ambiente
      • La nostra procedura di eco-progettazione
      • Microplastiche nei cosmetici: analizziamo l'argomento insieme
    • Innovazione
      • Netlock, la nostra tecnologia per una protezione solare più efficace
      • UV Mune 400: la nostra tecnologia di filtri solari più innovativa degli ultimi 30 anni
    • Trasparenza
      • I nostri metodi alternativi alla sperimentazione animale
      • La nostra procedura di trasparenza sui profumi
  • Domande / Risposte
    • Ingredienti
      • I prodotti cosmetici contengono metalli pesanti?
      • Ingrediente naturale, di origine naturale o chimica, come vedereci più chiaramente?
      • Tracce di impurità e contaminanti: cosa sono e come identificarlei?
      • Qual è la classificazione e la regolamentazione delle sostanze CMR?
      • Allergeni nei prodotti cosmetici: come distinguere il vero dal falso?
    • Salute e Ambiente
      • Neonati, bambini, donne incinte: come soddisfare i loro bisogni specifici?
      • Cos'è un interferente endocrino?
      • Etichette: cosa sono e qual è il loro scopo?
      • A cosa servono le app di bellezza e come usarle?
  • Testimonianze di esperti
    • Protezione solare
      • Protezione solare: Bellezza che protegge
      • Protezione solare: UV Mune 400
      • Protezione solare: una vera e propria questione di salute pubblica
      • Qual è l’impatto dei raggi ultravioletti sulla nostra pelle?
      • Prodotti per la protezione solare: comprendere il fattore di protezione
      • In che modo viene prodotta la pelle ricostruita in laboratorio?
      • Simulatore solare: la luce del sole riprodotta in laboratorio
      • Sfide nella formulazione dei prodotti solari in Brasile
      • I prodotti per la protezione solare e l’ambiente acquatico
      • Prodotti per la protezione solare: valutare la loro efficacia
      • Prodotti per la protezione solare: formule per proteggere in maniera sempre più ottimale
    • Ingredienti
      • Pro-Xylane: l'ultimo attivo di chimica verde per l'invecchiamento ottimale
      • Scienza del Proxylane
      • Siliconi: dovremmo farne a meno?
      • Viaggio alla scoperta del Pro-Xylane
      • I coloranti per capelli PPD e PTD
      • Nanoparticelle: perché vengono utilizzate?
      • Parabeni: qual è la loro funzione?
    • Sicurezza
      • Valutazione della sicurezza: allergie
      • Storia di EpiSkin
      • Valutazione della sicurezza di prodotti e ingredienti
    • Trasparenza
      • La trasparenza è nostro dovere
      • Profumi e allergie
      • Metodi alternativi alla sperimentazione animale
      • Trasparenza dei suoi profumi
    • Altra innovazione
      • Inclusione: bellezza che riguarda solo me
      • Inclusione: cambiare la conversazione sulla bellezza dei ricci
      • Inclusione: introduzione del nostro sistema numerico di nomi per fondotinta
      • Inclusione: strumento avanzato per trovare la tonalità giusta per tutti
      • La bellezza del futuro
Ingredienti principali
  • Alcool nei cosmetici
  • Pantenolo
  • Retinolo
  • Solfati
  • Parabeni
Contenuti recenti
  • PFAS nei cosmetici: il 100% delle formule L’Oréal senza PFAS entro fine 2024!
  • Ingredienti che non utilizziamo nei nostri prodotti
  • Microplastiche nei cosmetici: analizziamo l'argomento insieme
  • Neonati, bambini, donne incinte: come soddisfare i loro bisogni specifici?
  • UVMune 400: la nostra più grande innovazione nel campo dei filtri solari degli ultimi 30 anni
L'Oréal
Group Website
  • Privacy policy
  • Termini d’uso
  • Cookie settings
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube